Nel nostro ordinamento giuridico la persona giuridica è quell’organismo unitario, caratterizzato da una pluralità di individui o da un complesso di beni, al quale viene riconosciuta dal diritto capacità di agire in vista di scopi leciti e determinati.
Tra le persone giuridiche private troviamo: le associazioni riconosciute, le fondazioni, le società per azioni, le società a responsabilità limitata, le società in accomandita per azioni, le società cooperative a responsabilità limitata.
Ma è obbligatorio aprire un conto corrente per le persone giuridiche? Per le società vige l’obbligo all’apertura di un conto dedicato al business. Lo stesso vale per le associazioni, anche senza scopo di lucro nel momento in cui tali persone giuridiche risultino intestatarie di movimenti finanziari in entrata e in uscita superiori a 516 euro.
Vediamo quindi quali sono i migliori conti correnti per persone giuridiche, quali sono le caratteristiche di questi conti e come scegliere il conto da aprire.

Indice articolo
Migliori Conti Correnti per Persone Giuridiche

- Canone: da 9 a 249 €
- Bollo: 0€ (professionisti - sopra i 5000€: 34,2€)
- Prelievi ATM: 1€
- Bonifici: 0€
- C. di credito: non prevista
- C. di debito: 0€
Adatto per: professionisti, freelance, ditte individuali, società.
FINO A 5 CARTE DI DEBITO INCLUSE

- Canone: gratuito in promozione, poi a partire da €7 al mese
- Carta di pagamento: Carta Tot dual-mode Visa gratuita
- Interessi attivi: non previsti
Pagamento F24
Attivazione conto con procedura online
CANONE GRATIS IL PRIMO MESE
Caratteristiche dei conti correnti per Persona Giuridica
Gli istituti di credito hanno predisposto una serie di strumenti finanziari pensati appositamente per quelle persone giuridiche – società commerciali, associazioni e fondazioni – che hanno esigenza di utilizzare determinati servizi per gestire flussi di denaro in entrata e/o in uscita. I conti correnti per persone giuridiche, infatti, sono destinati prevalentemente a:
- Associazioni
- Fondazioni
- Cooperative sociali
- Società per azioni
- Società a responsabilità limitata
- Società di persone (s.s. – s.n.c – s.a.s.)
- Società senza scopo di lucro
Molte banche hanno anche individuato e quindi predisposto lo strumento del conto corrente online per le persone giuridiche; quest’ultimo, rispetto ai conti tradizionali, offre maggiore flessibilità e costi ridotti.
I conti correnti dedicati alle persone giuridiche presentano caratteristiche pensate per le loro esigenze.
Vediamo di seguito alcune caratteristiche frequenti:
- Canone ridotto o azzerato per associazioni senza scopo di lucro
- Imposta di bollo a carico della banca per le associazioni
- Costi ridotti per operazioni on line sia per le società commerciali che per le associazioni
- funzionalità “aggiuntive” come F24 e Riba, indispensabili per le società
- Accesso homebanking multiutente per soci e collaboratori
- Strumenti di pagamento quali carte di debito e carte prepagate da assegnare ai dipendenti
Soprattutto nel caso delle associazioni, è prevista la possibilità di effettuare un numero illimitato di operazioni allo sportello e on line, oppure una carta di debito a canone zero con prelievi gratuiti, ed altre agevolazioni similari.
Si tratta di conti correnti che presentano pochissime spese di gestione essendo pensati appositamente per le persone giuridiche come le associazioni, ma anche per quelle piccole imprese che si trovano a gestire capitali limitati, e questo a prescindere dalla loro natura giuridica (srl, sas, ecc…).
Come scegliere un conto per Persone Giuridiche
Per scegliere il miglior conto corrente per persone giuridiche bisogna valutare alcuni fattori, come:
- Funzionalità accessorie: che devono rispondere all’esigenza della persona giuridica
- Gestione degli incassi: con strumenti facili da utilizzare, veloci e sicuri
- Strumenti di pagamento: che consentano a tutti i soggetti interessati di attingere al conto corrente
- Costi: i costi e le spese relative alla gestione e alla tenuta del conto devono essere sostenibili, soprattutto per le persone giuridiche che gestiscono capitali limitati
Per l’apertura del conto corrente, i documenti che in genere vengono richiesti sono: atto costitutivo, statuto, verbali di nomina degli amministratori con attribuzione specifici poteri, certificato di attribuzione della partita IVA e visura camerale.