Nel nostro ordinamento giuridico la società semplice (s.s.) costituisce il modello “base” delle società di persone in quanto è regolata da norme che risultano comuni a tutti i tipi societari personali, salvo diversa specifica regolamentazione.
Le SS, al pari delle altre forme societarie (di capitali e di persone) necessitano di un conto corrente aziendale dedicato.
In questo articolo vedremo quali sono i migliori conti per SAS del momento, analizzeremo le funzionalità di questi prodotti, i requisiti e la procedura per l’apertura.

Indice articolo
Migliori Conti Correnti per SS

- Canone: gratuito in promozione, poi a partire da €7 al mese
- Carta di pagamento: Carta Tot dual-mode Visa gratuita
- Interessi attivi: non previsti
Pagamento F24
Attivazione conto con procedura online
CANONE GRATIS IL PRIMO MESE

- Canone: da 9 a 249 €
- Bollo: 0€ (professionisti - sopra i 5000€: 34,2€)
- Prelievi ATM: 1€
- Bonifici: 0€
- C. di credito: non prevista
- C. di debito: 0€
Adatto per: professionisti, freelance, ditte individuali, società.
FINO A 5 CARTE DI DEBITO INCLUSE
Caratteristiche dei conti correnti per SS
Le s.s., come tutte le società di persone e di capitali iscritte alla Camera di Commercio, hanno l’esigenza di operare e di eseguire le transazioni bancarie attraverso un apposito conto corrente dedicato.
Lo strumento del conto corrente è fondamentale per la società semplice, perché qui viene versato il denaro conferito dai soci. Perciò, è il mezzo con cui la SS attinge dal capitale per effettuare le operazioni necessarie allo svolgimento dell’attività economica.
Per la natura della stessa società, non è necessario un elevato numero di servizi accessori dedicati all’attività, ma alcune funzionalità non possono mancare in un conto corrente per SS.
Il conto corrente deve quindi consentire sia di effettuare le classiche operazioni come bonifici, pagamento delle utenze, oltre a prevedere delle carte di pagamento (di debito o di credito). In più, tra i servizi accessori dovrebbe prevedere anche il pagamento di F24 e, in alcuni casi, il Pos.
Molto utile è poi la gestione online del conto che, attraverso l’home e mobile banking, consente di effettuare tutte le operazioni ovunque e in ogni momento.
Apertura e chiusura del conto corrente SS
Per procedere all’apertura di un conto corrente per la società semplice è necessario, innanzitutto, avere a disposizione la documentazione necessaria, vale a dire:
- l’atto costitutivo della società,
- l’attribuzione della partita IVA,
- la visura camerale.
In caso di apertura del conto s.s. in modalità online, l’operazione richiede pochi minuti.
Nel caso in cui, invece, si tratti di aprire un conto corrente per s.s. presso la sede fisica di un istituto di credito, occorre portare con sé tutti i documenti in formato cartaceo, fissando un appuntamento in filiale.
Per chiudere un conto corrente s.s. non occorrono grandi movimenti; è necessario inviare una comunicazione in tal senso presso l’istituto bancario il quale – nei tempi previsti, ma generalmente in max 30 gg. Lavorativi – provvede alla chiusura del conto corrente.