Le ditte individuali hanno bisogno di un conto corrente che faciliti la gestione della propria attività, pur non essendo obbligatoria per legge l’apertura di un conto corrente aziendale per le ditte individuali.
Il conto corrente aziendale, al contrario di quello tradizionale per privati, riserva ai titolari funzionalità dedicate all’attività come la richiesta di un Pos per ricevere i pagamenti anche dalle carte di pagamento (debito, credito e prepagate).
Ma vediamo quali sono i migliori conti correnti per ditte individuali e le caratteristiche di questo tipo di conto.

Indice articolo
Migliori Conti Correnti per Ditta Individuale
Vediamo insieme, nella tabella qui sotto, quali sono i migliori conti correnti per una Ditta Individuale, in modo tale da avere un quadro generale su quali sono le opportunità più convenienti per questa categoria.

- Canone: gratuito in promozione, poi a partire da €7 al mese
- Carta di pagamento: Carta Tot dual-mode Visa gratuita
- Interessi attivi: non previsti
Pagamento F24
Attivazione conto con procedura online
CANONE GRATIS IL PRIMO MESE

- Canone: da 9 a 249 €
- Bollo: 0€ (professionisti - sopra i 5000€: 34,2€)
- Prelievi ATM: 1€
- Bonifici: 0€
- C. di credito: non prevista
- C. di debito: 0€
Adatto per: professionisti, freelance, ditte individuali, società.
FINO A 5 CARTE DI DEBITO INCLUSE

- Canone: €2,90
- Bollo: €2 se saldo < a €77,46
- Circuito: Mastercard
- Limite ricarica: Illimitata
- Limite spesa: €50.000
- Limite prelievo: €1.000/giorno
Promo: €20 di benvenuto
Prelievi sempre gratuiti in Italia e all’estero
10 bonifici istantanei al mese gratuiti
Caratteristiche di un Conto Corrente per Ditta Individuale
I conti correnti per ditte individuali sono conti correnti business che prevedono sia le classiche funzionalità dei conti correnti per privati, come bonifici, F24, estratto conto e home banking, e sia servizi dedicati al business.
Tuttavia, la caratteristica principale di questo conto è che permette di distinguere le spese personali da quelle relative all’attività.
Tra i servizi dedicati alle attività troviamo:
- F24: la funzionalità di pagamento dei tributi, soprattutto online, è un servizio che può rivelarsi molto utile nel caso in cui l’imprenditore decida di effettuare in autonomia i pagamenti relativi alla tassazione, senza rivolgersi ad un intermediario o senza doversi per forza recare in banca per gli stessi.
- POS: strumento di pagamento a mezzo carte di debito o credito, è indispensabile per tutte le attività a contatto con il pubblico, compresi i professionisti. Molti conti correnti per ditte individuali includono anche il canone di questo strumento di pagamento nel costo del conto corrente.
- Linee di credito: non sono servizi inclusi in tutti i conti per le aziende; tuttavia molto spesso le banche offrono servizi aggiuntivi dedicati al credito per i propri correntisti appartenenti alle categorie dei professionisti, inclusi quindi i titolari di conti correnti per le imprese individuali.
Come scegliere un conto corrente per ditta individuale
Per scegliere il giusto conto corrente per la propria ditta individuale bisogna prima di tutto individuare le funzionalità indispensabili che non possono mancare nel contratto da sottoscrivere.
Tra i fattori da prendere in considerazione, poi, ci sono:
i fattori da prendere in considerazione sono:
- Servizi e funzionalità: che devono essere confacenti alle esigenze della ditta individuale.
- Costi: non devono essere elevati, poiché uno dei fattori che contraddistingue la ditta individuale è proprio il carattere economico della sua gestione.
- Mezzi di pagamento: nel caso di imprese familiari o coniugali può essere conveniente prediligere un prodotto che include più di una carta di pagamento e, in base alle esigenze, preferire quelle di debito a quelle di credito o viceversa. Inoltre, bisogna considerare quali strumenti di pagamento sono previsti nei vari pacchetti, a quali costi e la loro effettiva utilità per la ditta.
- Home baking: uno degli strumenti divenuto ormai indispensabile è l’home baking, che permette di gestire il conto corrente e di effettuare operazioni in piena autonomia.
- Pos: alcune ditte individuali necessitano anche del Pos per ricevere pagamenti dalle carte di credito o di debito.
Apertura e costi del Conto Corrente Ditta Individuale
Al momento dell’apertura del conto corrente per l’impresa individuale, in filiale o sul sito della banca, è necessario presentare alcuni documenti relativi alla ditta e quelli del titolare dell’impresa.
I tempi per l’apertura del conto corrente per ditta individuale sono piuttosto brevi, ma si accorciano ulteriormente in caso di apertura di conto online.
Per quanto riguarda i costi, questi variano, ovviamente, in primis a seconda della banca cui ci si rivolge, e, non ultimo, se si apre un conto corrente tradizionale oppure online.
I conti online, in genere, sono più economici dei conti tradizionali, non essendo caricati delle spese di gestione delle filiali fisiche.
Questo tipo di conti sono spesso a zero spese ed includono anche il pagamento delle imposte di bollo (€ 34,20 per le persone fisiche), che per un conto di tipo professionale hanno un importo superiore rispetto a quelle richieste per i conti privati.
I conti con le funzionalità più complesse, tuttavia, richiedono di solito il pagamento di un canone mensile o annuale.
La semplicità e comodità di gestione del conto online non ha prezzo, ed infatti sul mercato sono presenti innumerevoli soluzioni pensate per le piccole imprese o ditte individuali, ognuna con il suo pacchetto di servizi dedicato alle singole esigenze commerciali.