Il conto corrente per artigiani corrisponde al conto corrente per partite Iva e ditte individuali e, anche in questo caso, non è obbligatoria l’apertura di un conto corrente dedicato.
Tuttavia, aprire un conto corrente aziendale da parte di un artigiano può portare ad una lunga serie di vantaggi proprio grazie ai servizi dedicati inclusi nel conto corrente.
Il conto corrente per artigiani consente di tenere traccia dei movimenti bancari relativi alla ditta artigiana, ma permette anche di richiedere un Pos per ricevere i pagamenti con carta.
Ma vediamo quali sono i migliori conti correnti per artigiani.

Indice articolo
Migliori Conti Correnti per Artigiani
Vediamo insieme, nella tabella qui sotto, quali sono i migliori conti correnti per Artigiani, in modo tale da avere un quadro generale su quali sono le opportunità più convenienti per questa categoria.

- Canone: da 9 a 249 €
- Bollo: 0€ (professionisti - sopra i 5000€: 34,2€)
- Prelievi ATM: 1€
- Bonifici: 0€
- C. di credito: non prevista
- C. di debito: 0€
Adatto per: professionisti, freelance, ditte individuali, società.
FINO A 5 CARTE DI DEBITO INCLUSE

- Canone: gratuito in promozione, poi a partire da €7 al mese
- Carta di pagamento: Carta Tot dual-mode Visa gratuita
- Interessi attivi: non previsti
Pagamento F24
Attivazione conto con procedura online
CANONE GRATIS IL PRIMO MESE

- Canone: €2,90
- Bollo: €2 se saldo < a €77,46
- Circuito: Mastercard
- Limite ricarica: Illimitata
- Limite spesa: €50.000
- Limite prelievo: €1.000/giorno
Promo: €20 di benvenuto
Prelievi sempre gratuiti in Italia e all’estero
10 bonifici istantanei al mese gratuiti
Caratteristiche di un Conto Corrente per Artigiani
Il conto corrente per artigiani unisce le funzionalità e i servizi tradizionali di un conto corrente per privati e quelli dedicati alle attività.
Tra i servizi base troviamo i bonifici, l’estratto conto e la gestione del conto attraverso l’home e mobile banking. Ma per una gestione più efficace del business è importante verificare che il conto preveda alcune funzionalità importanti, come:
- F24: la funzionalità di pagamento dei tributi, soprattutto online, è un servizio che può rivelarsi molto utile nel caso in cui l’imprenditore decida di effettuare in autonomia i pagamenti relativi alla tassazione, senza rivolgersi ad un intermediario o senza doversi per forza recare in banca per gli stessi.
- POS: strumento di pagamento a mezzo carte di debito o credito, è indispensabile per tutte le attività a contatto con il pubblico, compresi gli artigiani ed i professionisti. Molti conti correnti per artigiani includono anche il canone di questo strumento di pagamento nel costo del conto corrente.
Quali sono i costi di un Conto Corrente per Artigiani?
Ci sono diverse tipologie di costo per un conto corrente artigiani.
Esistono conti che non hanno alcun costo fisso a livello di gestione e invece conti correnti che, oltre ai costi fissi, appunto legati alla gestione del conto, prevedono costi variabili in seguito ad operazioni come invio bonifici e prelievi presso filiali diverse dalla propria banca di riferimento.
I costi variano anche, ovviamente, a seconda della banca cui ci si rivolge, e, non ultimo, se si apre un conto corrente tradizionale oppure online.
La scelta della tipologia di conto corrente per artigiani da aprire è rimessa completamente in capo all’intestatario della ditta artigiana.
Tuttavia, la semplicità e comodità di gestione del conto online non ha prezzo.
La tecnologia online in ambito bancario, infatti, ha dalla sua grandi vantaggi, sia dal punto di vista della sicurezza che dal punto di vista della gestione rapida e flessibile del conto corrente ed infatti sul mercato sono presenti molteplici soluzioni pensate per le imprese artigiane o ditte individuali, ognuna con il suo pacchetto di servizi dedicato alle singole esigenze commerciali.