Conticorrentiaziendali.it

Conto corrente Finom

Redazione

Se sei un imprenditore, un libero professionista o un freelance, il conto corrente Finom potrebbe essere la scelta giusta per le tue esigenze.

Infatti, con Finom non solo avrai un conto corrente online facile da gestire ed economico, ma anche tante funzionalità pensate per il business come il servizio di fatturazione o il servizio multi-banking per gestire tutti i servizi finanziari da un’unica piattaforma.

In questa recensione andremo ad analizzare tutti i vantaggi, i costi e le funzionalità accessorie del conto corrente Finom, il conto all-in-one per i professionisti.

conto corrente Finom

Conto corrente Finom in sintesi

Conto
Caratteristiche
Voto - Vantaggi
Apri il conto
Per ditte individuali e professionisti
Conto corrente Finom
  • Canone: da €5 a €21 al mese + Iva
  • Bollo: €34,20 o €100 se giacenza > €5000
  • Circuito: Visa
  • Carta di debito: fino a 2 carte fisiche e 2 carte virtuali incluse
  • Carta di credito: Non prevista
  • Prelievi ATM: 2 gratis poi €2 ad operazione
  • Interessi attivi: Non previsti

2 tipologie di conto disponibili

Fino al 2% di cashback

CANONE GRATUITO FINO A 6 MESI

Promozioni in corso

6 mesi di canone gratuito scegliendo il conto Start  | Entro il 31 luglio 2022  
1 mese di canone gratuito scegliendo il conto Solo  | Entro il 31 luglio 2022  

Caratteristiche generali

  • Istituto bancario: Finom e Solarisbank
  • Adatto per: libero professionista, freelance, ditta individuale
  • Operatività: online
  • Canone: da €5 a €21 al mese + Iva
  • Bollo: €34,20 o €100 se giacenza > €5000
  • Carta: Visa fino a 2 carte gratuite
  • Mobile baking e servizi alert: SMS, push, e-mail, app

La startup fintech Finom insieme a Solarisbank offre la possibilità di gestire il business con un conto corrente online comodo ed economico, ma soprattutto utile per i professionisti, i freelance e le ditte individuali che vogliono avere accesso a funzionalità pensate per il business. Tra questi troviamo, infatti, il servizio di fatturazione e il multi-banking per gestire tutti i servizi finanziari da un’unica piattaforma.  

Il conto corrente è pensato per liberi professionisti, freelance e ditte individuali titolari di Partita Iva, che possono scegliere tra due piani tariffari con limiti e costi differenti. I piani sono:

  • Solo
  • Start

Il conto pensa anche a chi necessita di carte aggiuntive per i collaboratori e mette a disposizione carte fisiche e virtuali che possono essere controllate dal titolare. Con Finom è anche possibile impostare limiti alle spese per i dipendenti.

Tra gli altri servizi inclusi nel canone, Finom offre anche l’accesso riservato al commercialista.

Il conto si può gestire comodamente sia l’app gratuita disponibile per iPhone che per Android, che con la versione web da desktop.

Il costo del canone include anche i promemoria automatici di pagamento per i clienti, l’assistenza clienti gratuita e ad alta velocità, la riconciliazione automatica di fatture e pagamenti e l’export dei dati in base ai filtri impostati.

Un altro interessante vantaggio, previsto con il piano Start, è il cashback fino al 2% sugli acquisti effettuati con le carte virtuali o fisiche.

I piani tariffari

SoloStart
Cashback0%2%
Limite prelievo bancomat€1.000€3.000
Numero utenti massimo12
Carte incluse1 fisica + 1 virtuale2 fisiche + 2 virtuali
Bonifici SEPA inclusi50100
Canone€7/mese o €60 annui + Iva€21/mese o €180 annui + Iva

Costi

Il piani proposti da Finom sono due: Start e Solo, con costi e limiti differenti.

Costi fissi

  • Spese di apertura conto: €0
  • Canone:  da €5 a €21 al mese + Iva
  • Imposta di bollo: €34,20 o €100 se giacenza > €5000

Per aprire il conto non sono previsti costi.

Con la soluzione annuale, il canone è più economico rispetto al pagamento mensile. Infatti, con il piano Solo il canone mensile è pari a 7 euro mentre nella formula annuale il canone è di 60 euro, permettendo così di risparmiare 24 euro. Invece, con il piano Start il canone mensile è di 21 euro mentre il piano annuale è di 180 euro, con un risparmio di oltre 70 euro. Al canone bisogna poi aggiungere l’Iva.

L’importo totale dell’imposta di bollo è stabilito dalla legge e ammonta a €34,20 per le persone fisiche e per i liberi professionisti, mentre è di €100 per gli altri enti. In entrambi i casi la spesa si applica annualmente.

Nel piano Solo è previsto un solo utente mentre con il piano Start i membri del team sono 2. È, tuttavia, possibile aggiungere ulteriori membri del team pagando un canone di 4 euro al mese per il piano Solo e 2 euro al mese per il piano Start per ogni membro aggiunto.

Costi variabili

  • Bonifico SEPA:  da 50 a 100 inclusi, poi €0,20
  • Bonifico extra SEPA:  Non disponibile
  • Canone carta di debito: gratuito
  • Prelievo ATM: 2 gratuiti, poi €2
  • Wallet aggiuntivo: da €0,50 a €4 al mese per conto aggiuntivo

I due piani tariffari hanno le stesse spese variabili, ma cambiano i limiti previsti.

Infatti, i bonifici SEPA gratuiti inclusi per ogni conto sono 50 per Solo e 100 per Start, e una volta superato questo limite il costo per ogni operazione è di €0,20. Invece, per inviare denaro ad altri utenti Finom non è previsto alcun costo.

I prelievi presso gli ATM hanno una commissione di €2 ad operazione superati i limiti previsti di 2 operazioni al mese per Solo e di 5 prelievi al mese per Start.

Le carte di pagamento

Carta di debito Visa

  • Circuito: Visa
  • Canone: gratuito
  • Commissione su sportelli Bancomat: gratuito
  • Commissione paesi UE:  gratuito
  • Commissione paesi extra UE:  gratuito
  • Note:  Canone gratuito, cashback fino al 2%
Finom carta

Richiedendo la carta di debito Visa di Finom al momento dell’apertura del conto non bisognerà pagare alcun canone. La carta permette di effettuare pagamenti nei negozi di tutto il mondo e online tramite smartphone con Google Pay o in modalità contactless.

La carta si può gestire comodamente dall’app di Finom per bloccare e sbloccare le carte collegate al conto, resettare i PIN, impostare e aggiornare i limiti di spesa in ogni momento e ottenere fino al 2% di cashback.

Si possono anche richiedere carte virtuali per il team, utili per i pagamenti online ancora più sicuri grazie alle password monouso e senza token.

Per chi è adatto

Il conto corrente Finom è pensato per ditte individuali e liberi professionisti possessori di partita IVA con residenza fiscale in Italia, in Francia o in Germania.

Può essere richiesta da:

  • Liberi Professionisti
  • Freelance
  • Ditte individuali

È uno strumento ottimo per imprenditori, liberi professionisti e freelance che vogliono gestire separatamente le entrate e le uscite del business rispetto a quelle personali.

Non è tuttavia disponibile per società e associazioni.

Come aprire il conto corrente Finom?

Per richiedere l’apertura del conto bastano pochi minuti e una connessione ad internet. Prima di tutto bisogna tenere a portata di mano un documento di identità a scelta tra carta di identità, passaporto, patente di guida, oltre alla tessera sanitaria.

Bisogna, poi, tenere pronto il numero di partita Iva da inserire durante la registrazione. Per richiedere la carta dovrai:

  1. Atterrare sul sito Finom e andare nella sezione Prodotti e Conto aziendale
  2. Cliccare su Apri Conto
  3. Inserire i dati personali e dell’azienda o registrarsi con Google, Facebook, Linkedin o Apple
  4. Seguire la procedura guidata
  5. Scaricare l’app

In pochi giorni lavorativi verrà spedita la carta fisica all’indirizzo indicato durante la fase di registrazione.

Funzionalità accessorie

Finom è conto corrente aziendale innovativo che punta a semplificare la gestione del business attraverso le funzionalità accessorie incluse nel conto. Tra le più importanti troviamo il servizio multi-banking e la fatturazione elettronica.

Con il servizio multi-banking Finom offre la possibilità di gestire tutti servizi finanziari di cui si ha bisogno da un’unica piattaforma collegando tutti i conti bancari a Finom in modo tale da monitorare il saldo e le operazioni effettuate da un’unica schermata.

Finom offre un piano dedicato alla fatturazione elettronica che con solo 60 secondi permette ai professionisti di creare una nuova fattura da inviare ai clienti via email, Facebook, Telegram o Whatsapp. Inoltre, i titolari possono impostare dei promemoria di pagamento automatici per i clienti. Con questa funzione i clienti potranno pagare con pochi click.

Con questo servizio è incluso l’accesso dedicato al commercialista.

Domande frequenti

Finom è sicuro?

Si, anche se giovane, la fintech Finom lavora in partnership con Solarisbank, l’istituto finanziario con licenza bancaria vigilata da BaFin (l’autorità di vigilanza bancaria in Germania) e da Banca d’Italia. In più, garantisce fino a € 100.000 di deposito grazie alla European Deposit Guarantee Fund. Il conto dispone dei più alti standard di sicurezza come il sistema 3D Secure ed il protocollo TLS che cripta tutte le informazioni e i dati dei clienti.

La registrazione deve essere fatta utilizzando i miei dati personali o quelli dell’azienda?

Poiché il conto business Finom è pensato per liberi professionisti, ditte individuali e freelance, al momento della registrazione vengono richiesti i dati personali oltre al numero di Partita Iva, che è un requisito necessario per l’apertura del conto corrente.

È possibile aprire un conto corrente Finom senza la Partita Iva?

No, il conto Finom è pensato esclusivamente per imprenditori e professionisti e per questo non ti è possibile aprire un conto se non disponi di partita IVA.

La nostra opinione

Fidom è un ottimo strumento riservato ai professionisti, ai freelance e alle ditte individuali, e permette di gestire le entrate e le uscite in modo semplice e veloce, direttamente dall’app.

Molto interessante è anche la fatturazione elettronica inclusa nel conto, che permette ai professionisti di semplificare la gestione dei pagamenti e di emettere le fatture in pochi secondi.

I costi del conto non sono particolarmente economici, ma attivando il conto gratuitamente per sei mesi sarà possibile testare le funzionalità incluse.

Finom è un conto ideale soprattutto per chi cerca uno strumento dinamico, comodo, tecnologico e innovativo, con funzionalità interessanti spesso non presenti nei conti correnti business tradizionali.

Tuttavia, il conto non è dedicato a tutte le forme giuridiche, quindi sono escluse le società e le associazioni, al contrario di altri conti correnti business online che si propongono anche a questi soggetti.

Sicuramente in futuro arriveranno novità e funzionalità aggiuntive che semplificheranno la gestione del business.

Punti forti e punti deboli:

Pro:

  • 2 piani tariffari tra cui scegliere
  • Carte fisiche e virtuali gratuite
  • Fino al 2% di cashback
  • Accesso riservato per il commercialista

Contro:

  • Non disponibile per società
  • Pochi prelievi gratuiti

Contatti

Sito web: www.finom.co

Chat: disponibile 24 ore su 24 sul sito

Email: dal form sul sito

Whatsapp: dal sito

Foglio informativo

scarica file Scarica Foglio Informativo

Miglior Conto Business

Conto corrente Qonto
Provalo Gratis »
✔️ Provalo Gratis per 30gg!
✔️ Contabilità semplificata
✔️ POS su richiesta
✔️ Carte di debito aggiuntive
✔️ Ideale per Società, Ditte, Professionisti e Freelance